domenica, 25 Maggio, 2025
Watch Maniac
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
WatchManiac
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
No Result
View All Result
Watch Maniac
No Result
View All Result

Omega celebra i 75 anni del Seamaster con 11 nuove referenze

Mattia di Mattia
27 Giugno 2023
in News, Omega
Tempo di lettura: 4 minuti
0
0
0
CONDIVISO

Era il 1948 quando, in occasione del centenario dalla fondazione di Omega, venne lanciata la collezione Seamaster, che raggruppava alcuni orologi accomunati da un certo grado di impermeabilità, frutto dell’esperienza maturata durante la Seconda Guerra Mondiale. Si trattava di modelli contraddistinti da un design elegante e versatile, in grado di adattarsi ad un utilizzo cittadino, ma perfetti anche per il mare o semplicemente per le attività all’aria aperta.

Sommario: [nascondi]

  • 1 Una storia ricca di successi
  • 2 Gli Omega Seamaster Summer Blue
  • 3 Il ritorno del Ploprof
  • 4 Listino prezzi

Una storia ricca di successi

Ben presto il nome Seamaster divenne noto tra i subacquei di tutto il mondo e il primo modello responsabile di questa meritata fama fu il Seamaster 300 del 1957, in grado di resistere fino a 300m di profondità. Tra gli anni 1960 e 1970, lo sviluppo tecnologico delle attrezzature per le immersioni diede una forte spinta anche all’industria orologiera: ecco perché molti dei diver più noti della storia nacquero proprio in quel periodo. Nel 1971 arrivò sul mercato il Seamaster 600, con un’impermeabilità doppia rispetto al modello del ’57 e con un design caratterizzato da una cassa vistosamente asimmetrica e dal pulsante rosso per lo sblocco della ghiera. Nasceva il “Ploprof”, così soprannominato dagli appassionati dall’abbreviazione di Plongeur Professionel (diver professionale, appunto).

Un’altra tappa nella storia della linea Seamaster, magari più frivola ma certamente fondamentale, è quella che  lega Omega dal 1995 in poi a James Bond. Tanto che quello specifico modello di diver, con un’impermeabilità fino a 300m di profondità e la valvola per il rilascio dell’elio a ore 10, diventò da allora il “Seamaster Bond”. Poi nel 2002 la maison di Bienne decise di tornare un po’ alle origini di questa linea, presentando un modello più versatile in grado di potersi adattare bene anche ad ambiti più formali: nasceva l’Aqua Terra.

Gli Omega Seamaster Summer Blue

Nel 2023, proprio per commemorare questa lunga storia di successi e di traguardi raggiunti, Omega presenta 11 nuove referenze con impermeabilità da 150m fino a 6000m. Al di là delle caratteristiche individuali relative a ciascun modello, tutti condividono il colore azzurro dei quadranti (chiamato “Summer blue“), la Superluminova in colorazione esclusiva e il fondello splendidamente decorato.

Si parte con i nuovi Aqua Terra, sia nella misura da 38mm che da 41mm. Nel primo caso l’unica configurazione possibile è con il bracciale in acciaio, mentre per il modello più grande è possibile scegliere in alternativa anche il cinturino in gomma. I quadranti replicano sostanzialmente le stesse caratteristiche delle referenze attualmente a catalogo e lo stesso vale anche per i movimenti (calibro Co-Axial 8800 sul 38mm e Co-Axial 8900 sul 41mm), entrambi con certificazione Master Chronometer di METAS.

Nell’Aqua Terra Worldtimer “Summer blue”, proprio grazie alle sfumature del quadrante, la raffigurazione del nostro pianeta risalta ancora di più. Il movimento che anima la complicazione delle ore del mondo è il Co-Axial Master Chronometer 8938 e l’impermeabilità è quella tipica per la linea Aqua Terra: 150m.

Scendendo idealmente di profondità, a 300m, ci sono due modelli ormai iconici del catalogo di Omega: il Seamaster 300, reincarnazione del capostipite del 1957, e il Seamaster Diver 300M. In entrambi i casi i quadranti sono stati declinati nella variante “Summer blue”, con tanto di indici realizzati in Superluminova azzurra. I movimenti sono gli stessi adottati per le altre configurazioni dei rispettivi modelli: Co-Axial Master Chronometer 8912 sull’erede diretto del primo Seamaster e Co-Axial Master Chronometer 8800 sul più tecnico 300M.

Anche il Planet Ocean 600M (nella misura da 39,5mm) e l’Ultra Deep ricevono lo stesso trattamento: caratteristiche inalterate rispetto al resto della produzione attualmente a catalogo e colorazione “Summer blue”. Sul 6000m il quadrante ha una lavorazione superficiale che, insieme alla tonalità specifica di questa versione, rende omaggio ai fondali oceanici. Calibro Co-Axial 8800 sul Planet Ocean e 8912 sull’Ultra Deep, entrambi (ovviamente) con certificazione Master Chronometer di METAS.

Il ritorno del Ploprof

Ma veniamo al pezzo forte di questa serie commemorativa, la referenza che volutamente ho lasciato per ultima. Se in tutti gli altri casi le novità riguardano quasi esclusivamente gli abbinamenti cromatici e, in alcuni casi, le finiture dei quadranti, per il Ploprof “Summer blue” Omega ha voluto introdurre qualcosa di più sostanzioso. Al di là della tonalità scelta per il quadrante e per gli indici della ghiera (che certamente non può che rendere felice chi sta scrivendo, NdR), ad un occhio più attento è impossibile non notare che la cassa non è quella reintrodotta a partire dal 2009, ma è molto più simile a quella originale del 1971. Se a questo aggiungiamo anche il fatto che dal 2019 il Ploprof moderno è uscito di produzione almeno in parte (dato che per ora restano a catalogo solo le varianti in titanio), è altamente probabile che questa edizione speciale possa servire da trampolino di lancio per introdurre il nuovo diver di Omega.

E la cosa si fa terribilmente interessante! Soprattutto perché, oltre ad utilizzare la lega O-megasteel introdotta con l’Ultra Deep (più resistente ai graffi e più brillante rispetto al normale acciaio), ritorna la cassa monoblocco. Questa soluzione tecnica era stata abbandonata per i Ploprof più moderni, sui quali era stato utilizzato inizialmente un tradizionale fondello a vite in acciaio, successivamente sostituito da uno con finestra in vetro zaffiro. A questo succoso dettaglio, aggiungiamo anche la presenza di un cinturino in gomma in stile Isofrane e l’inserto della ghiera in vetro zaffiro che lascia affiorare la Superluminova applicata sullo strato inferiore. Il calibro all’interno è il Co-Axial Master Chronometer 8912.

Listino prezzi

Omega Aqua Terra 38mm 220.10.38.20.03.004 7.600€
Omega Aqua Terra 41mm (gomma) 220.12.41.21.03.008 7.000€
Omega Aqua Terra 41mm (acciaio) 220.10.41.21.03.005 7.200€
Omega Aqua Terra Worldtimer (gomma) 220.12.43.22.03.002 10.800€
Omega Aqua Terra Worldtimer (gomma) 220.10.43.22.03.002 11.100€
Omega Seamaster 300 234.30.41.21.03.002 8.100€
Omega Diver 300M (gomma) 210.32.42.20.03.002 6.500€
Omega Diver 300M (acciaio) 210.30.42.20.03.003 6.800€
Omega Planet Ocean 215.30.40.20.03.002 8.100€
Omega Ultra Deep 215.30.46.21.03.002 14.200€
Omega Ploprof 227.32.55.21.03.001 15.600€










Tags: AUTOMATICICO-AXIALDIVERMETASNOVITÀ 2023OMEGASEAMASTERSWISS MADE
ShareTweetSend
Mattia

Mattia

Non so esattamente come sia nato il mio legame con gli orologi, ma ricordo di esserne rimasto attratto e incuriosito fin da bambino. Dopo i primi (tanti!) Swatch tra la fine degli anni ’80 e gli anni ’90, dai primi anni 2000 ho iniziato ad apprezzare il fascino dell’orologeria meccanica e da allora non me ne sono più allontanato. Dopo aver creato il mio canale YouTube nel 2016 e dopo un’esperienza di oltre 15 anni nel mondo dell’editoria e del giornalismo, ho pensato di espandere la mia presenza online con la creazione di questo spazio virtuale dove poter trasmettere il più possibile l’amore, maniacale, per gli orologi.

Articoli correlati

Tissot PRC 100 Solar
Recensioni

Tissot PRC 100 Solar, recensione completa

23 Maggio 2025
Hamilton Khaki Navy Scuba
Hamilton

Khaki Navy Scuba GMT Automatic: il nuovo “tuttofare” di Hamilton

20 Maggio 2025
Rado Anatom
Rado

Rado Anatom Automatic, recensione completa

17 Maggio 2025
Mido Multifort 8 Two Crowns
Mido

Mido Multifort 8 Two Crowns, recensione completa

21 Aprile 2025
Prossimo
Hamilton Khaki Navy Frogman 41mm, recensione completa

Hamilton Khaki Navy Frogman 41mm, recensione completa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e di accettare la Privacy Policy.

TAG FREQUENTI

AUTOMATICI BALTIC CALIBER 72 CALIBER 80 CERAMICA CITIZEN CO-AXIAL COSC CRONOGRAFI DIVER DRESS DRESS SPORTIVI FIBRA DI CARBONIO FIELD WATCH FORMEX GMT H-10 HAMILTON LJP G100 LONGINES MADE IN GERMANY MADE IN JAPAN MANUALI MARCHI ITALIANI MIDO NOMOS NOVITÀ 2022 NOVITÀ 2023 NOVITÀ 2024 NOVITÀ 2025 OMEGA PILOT POWERMATIC 80 QUARZI RADO SPEEDMASTER SW200 SW300 SWISS MADE TAG HEUER TISSOT TITANIO TUDOR VENEZIANICO ZENITH

ARTICOLI RECENTI

  • Tissot PRC 100 Solar, recensione completa
  • Khaki Navy Scuba GMT Automatic: il nuovo “tuttofare” di Hamilton
  • Rado Anatom Automatic, recensione completa
  • Mido Multifort 8 Two Crowns, recensione completa
  • Watches of Jesolo, arriva la prima edizione “spin-off” di Watches of Italy
Instagram Youtube
WatchManiac

WATCHMANIAC.EU

  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

SEZIONI

  • NEWS
  • MARCHI
  • RECENSIONI

© 2023 WatchManiac.eu

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Recensioni
  • Marchi
    • Lista Marchi
    • A. Lange & Söhne
    • Allemano Time
    • Alpina
    • Apple
    • Aquastar
    • Baltic
    • Bell & Ross
    • Blancpain
    • Breguet
    • Bulova
    • Cartier
    • Certina
    • Christopher Ward
    • Circula
    • Citizen
    • Czapek
    • Direnzo
    • Doxa
    • Echo Neutra
    • Formex
    • Frederique Constant
    • Hamilton
    • Heinrich
    • Ichnos
    • IWC
    • Laco
    • Longines
    • Marloe Watch Company
    • Maurice Lacroix
    • Mido
    • Nivada
    • Nomos
    • Nostas
    • Officine Tecniche
    • Omega
    • Oris
    • Patek Philippe
    • Piaget
    • Rado
    • Rolex
    • Seiko
    • Squale
    • Studio Underd0g
    • Swatch
    • Tag Heuer
    • Tissot
    • Trematic
    • Tudor
    • Tusenö
    • Vacheron Constantin
    • Venezianico
    • Vertigo Watches
    • Vulcain
    • Yema
    • Zelos
    • Zenith
    • Zodiac
    • ZRC
  • Contatti

© 2023 WatchManiac.eu