giovedì, 22 Maggio, 2025
Watch Maniac
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
WatchManiac
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
No Result
View All Result
Watch Maniac
No Result
View All Result

Echo Neutra 1956 Cortina Cronografo GMT, recensione completa

Mattia di Mattia
13 Giugno 2024
in Echo Neutra, Recensioni
Tempo di lettura: 5 minuti
0
0
Echo Neutra Cortina Cronografo GMT
0
CONDIVISO

Echo Neutra (e si legge “Noitra”, non “Neutra”, perché rende omaggio all’omonimo architetto austriaco) è un brand che fin dalle sue origini ha dimostrato di voler fare le cose in grande curando ogni singolo dettaglio. Dallo stile dei suoi orologi, che lega tra loro ogni collezione contribuendo a creare un’identità riconoscibile ben precisa. Per poi passare al sito internet, la vetrina virtuale con cui i marchi si affacciano al mondo, professionale e ben fatto. Per poi non tralasciare la distribuzione fisica nelle gioiellerie, che dà la possibilità a un maggior numero di appassionati di valutare da vicino la qualità dei loro prodotti. Il Cortina 1956 Cronografo è uno dei modelli di maggior successo all’interno del catalogo del marchio italiano e ora si arricchisce di una complicazione interessante. Scopriamo insieme l’Echo Neutra Cortina 1956 Cronografo GMT.

Sommario: [nascondi]

  • 1 Recensione
  • 2 Quadrante
  • 3 Vetro e cassa
  • 4 Movimento
  • 5 Bracciale e cinturini
  • 6 Al polso
  • 7 Opinioni
  • 8 Scheda tecnica

Recensione

Il corredo è quello ormai classico per Echo Neutra: scatola nera opaca con un vano nascosto all’interno del coperchio dove sono racchiusi i vari accessori. Ci sono un cinturino extra, un panno in microfibra, un bigliettino con il QR code per scaricare il manuale di istruzioni e la card della garanzia. Non mancano neppure l’attrezzo cambiare il cinturino e il cacciavite per rimuovere le maglie del bracciale.

Echo Neutra Cortina Cronografo GMT

Quadrante

Il nuovo Cortina Cronografo GMT è disponibile in due diverse colorazioni, quella nera certamente più classica e versatile, e il quadrante bronzo più ricercato e particolare. Quest’ultima versione ha una tonalità piuttosto insolita, molto diversa da quella rame o salmone che negli ultimi anni sta imperversando nel mondo dell’orologeria. La finitura soleil risalta poi tantissimo quando viene colpita dalla luce.
Finora ci eravamo abituati al layout bicompax del Cortina Crono, ma in questo caso la disposizione dei contatori è completamente diversa ed è dettata dalla scelta del calibro all’interno. Il logo è quindi posizionato a ore 3, ma manca lo spazio per il medaglione tipico degli altri Cortina. Questo sarà sicuramente un fatto positivo per tutti quelli che non avevano mai apprezzato particolarmente quel dettaglio. In basso non manca il marchio Swiss made.

Echo Neutra Cortina Cronografo GMT

Gli indici a numeri arabi sono stampati in nero lucido direttamente sul quadrante. I tre contatori hanno una tipica lavorazione a solchi concentrici, con minuti cronografici in alto e totalizzatore delle ore in basso. La particolarità è data dal sottoquadrante a ore 9 che, oltre a mostrare la progressione dei secondi continui, integra l’indicazione di ore diurne e notturne. Per questo c’è un disco decorato rispettivamente con dei segmenti che creano un po’ la suggestione dei raggi solari e le stelline. È una funzione indispensabile per utilizzare nel modo corretto la complicazione GMT. La sfera rossa con freccione, infatti, compie 2 giri completi ogni 24 ore, quindi, se non ci fosse questo speciale indicatore, non si potrebbe fare distinzione tra ore antimeridiane e postmeridiane. È un’ottima soluzione per integrare un’informazione in più senza sovraccaricare eccessivamente il quadrante.

Echo Neutra Cortina Cronografo GMT

Le lancette di ore e minuti, in nero lucido, hanno il design tipico per Echo Neutra, così come viene confermata la punta rossa e bianca della sfera dei secondi cronografici che riprende lo stile della segnaletica dei sentieri sulle dolomiti.
La Superluminova è presente solo sulle sfere e sulla lunetta, ma quest’utlima tende a spegnersi nel giro di pochi minuti. La leggibilità dell’orario, invece, rimane sempre possibile anche a distanza di parecchio tempo dall’esposizione ad una fonte di luce.

Vetro e cassa

Il vetro è uno zaffiro boxed analogo a quello montato sulle altre referenze del Cortina Cronografo. Riesce a ricreare molto bene lo spirito d’altri tempi dei plexiglas vintage, puntando però su una maggior resistenza ai graffi e un’ottimo comportamento in condizioni difficili di luce grazie al trattamento antiriflesso sul lato interno. La lunetta con scala telemetrica è in ceramica, con numeri incisi nello spessore e riempiti di pasta luminescente.

Echo Neutra Cortina Cronografo cassa

La cassa è sempre quella del Cortina Crono, dal design classico ma allo stesso tempo caratteristico, con finiture curate e ben realizzate. La parte superiore delle anse ha una satinatura circolare, mentre i fianchi sono satinati longitudinalmente. Queste superfici sono separate da dei vistosi biselli lucidi che impreziosiscono la cassa. Lo spessore complessivo è solo di poco superiore rispetto alle altre varianti del Cortina prive della complicazione GMT, ma non snatura le proporzioni della cassa.
La corona sul lato destro è a pressione, scelta in linea con il movimento a carica manuale all’interno, e ha il logo con le tre cime montane in rilievo. L’impermeabilità fino a 10bar di pressione, più che buona per un cronografo sportivo come questo, è riportata sul fondello in acciaio.

Movimento

Echo Neutra ha sempre utilizzato un calibro Sellita manuale nei suoi cronografi per ridurre il più possibile lo spessore. A maggior ragione in questo caso, visto che sono integrate due complicazioni in più. Si tratta del Sellita SW532M, una meccanica molto affidabile con frequenza di 28.800a/h, riserva di carica di 62 ore, smistamento delle funzioni cronografiche con camme e leve e l’indicazione di un secondo fuso orario con distinzione tra ore diurne e notturne.

Echo Neutra Cortina Cronografo bracciale

Bracciale e cinturini

È già da tempo che Echo Neutra sta dando la possibilità di scegliere il bracciale in acciaio in abbinamento con la cassa del Cortina Cronografo. Dal punto di vista estetico si sposa bene con il design della cassa e trasmette grande qualità. Le maglie sono tenute insieme da perni a vite e si articolano alla perfezione le une sulle altre. Molto bella anche la chiusura con incisa la data simbolo di questo modello. L’unica cosa che manca è una microregolazione vera e propria, visto che c’è solo una maglia di lunghezza maggiore da aggiungere per poter trovare la giusta via di mezzo. È poi presente un’estensione per la muta, insolita su un orologio come questo.
In alternativa è possibile scegliere un tropic nero in gomma prodotto da Seacult, e in ogni caso è presente un cinturino secondario in pelle nera.

Echo Neutra Cortina cronografo GMT

Al polso

La vestibilità del Cortina 1956 Cronografo è sempre stata davvero ottima e la lievissima differenza di spessore non si nota assolutamente quando lo si indossa. Il bracciale avvolge bene il polso, pur senza aggiungere troppo peso. Il diametro è di 40mm, la distanza da ansa ad ansa è di 45,9mm, lo spessore è di 15,2mm compresa la sporgenza del vetro e il peso con il bracciale regolato per il mio polso da 16cm è di 141g.

Opinioni

Echo Neutra si conferma essere una realtà davvero valida nel proporre orologi con una loro identità stilistica ben distinta, con un livello qualitativo molto alto sia per le componentistiche scelte che per le finiture. Questo nuovo Cortina Cronografo GMT aggiunge una nuova e utile alternativa a chi è alla ricerca di un crono sportivo con la possibilità di tenere sotto controllo un secondo fuso orario. Il prezzo di listino è di 1.970€ in abbinamento con il tropic in gomma e di 2.020€ se si sceglie il bellissimo bracciale in acciaio.

Scheda tecnica

Diametro 40,0mm
Lug to Lug 45,9mm
Spessore 15,2mm
Peso 141g (con bracciale regolato)
Movimento Sellita SW532M, manuale
Caratteristiche del movimento frequenza 28.800a/h, 62h di riserva di carica
Vetro zaffiro
Cassa acciaio
Impermeabilità 100m
Bracciale acciaio o gomma, 20mm
Prezzo a partire da 1.970€ (con cinturino in gomma)
Echo Neutra Cortina Cronografo GMT
Echo Neutra Cortina Cronografo GMT


Echo Neutra Cortina Cronografo GMT
Echo Neutra Cortina Cronografo GMT


Echo Neutra Cortina Cronografo cassa

Echo Neutra Cortina Cronografo bracciale

Tags: CRONOGRAFIECHO NEUTRAMANUALINOVITÀ 2024SW532SWISS MADE
ShareTweetSend
Mattia

Mattia

Non so esattamente come sia nato il mio legame con gli orologi, ma ricordo di esserne rimasto attratto e incuriosito fin da bambino. Dopo i primi (tanti!) Swatch tra la fine degli anni ’80 e gli anni ’90, dai primi anni 2000 ho iniziato ad apprezzare il fascino dell’orologeria meccanica e da allora non me ne sono più allontanato. Dopo aver creato il mio canale YouTube nel 2016 e dopo un’esperienza di oltre 15 anni nel mondo dell’editoria e del giornalismo, ho pensato di espandere la mia presenza online con la creazione di questo spazio virtuale dove poter trasmettere il più possibile l’amore, maniacale, per gli orologi.

Articoli correlati

Hamilton Khaki Navy Scuba
Hamilton

Khaki Navy Scuba GMT Automatic: il nuovo “tuttofare” di Hamilton

20 Maggio 2025
Rado Anatom
Rado

Rado Anatom Automatic, recensione completa

17 Maggio 2025
Mido Multifort 8 Two Crowns
Mido

Mido Multifort 8 Two Crowns, recensione completa

21 Aprile 2025
Tudor Black Bay 58 Burgundy
News

Waches and Wonders 2025: Tudor in continua crescita

15 Aprile 2025
Prossimo
IWC Ceralume Concept

IWC presenta il concept con cassa full lume

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e di accettare la Privacy Policy.

TAG FREQUENTI

AUTOMATICI BALTIC CALIBER 72 CALIBER 80 CERAMICA CITIZEN CO-AXIAL COSC CRONOGRAFI DIVER DOXA DRESS DRESS SPORTIVI FIBRA DI CARBONIO FIELD WATCH FORMEX GMT H-10 HAMILTON LJP G100 LONGINES MADE IN GERMANY MADE IN JAPAN MANUALI MARCHI ITALIANI MIDO NOMOS NOVITÀ 2022 NOVITÀ 2023 NOVITÀ 2024 NOVITÀ 2025 OMEGA PILOT POWERMATIC 80 QUARZI RADO SPEEDMASTER SW200 SW300 SWISS MADE TAG HEUER TITANIO TUDOR VENEZIANICO ZENITH

ARTICOLI RECENTI

  • Khaki Navy Scuba GMT Automatic: il nuovo “tuttofare” di Hamilton
  • Rado Anatom Automatic, recensione completa
  • Mido Multifort 8 Two Crowns, recensione completa
  • Watches of Jesolo, arriva la prima edizione “spin-off” di Watches of Italy
  • Waches and Wonders 2025: Tudor in continua crescita
Instagram Youtube
WatchManiac

WATCHMANIAC.EU

  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

SEZIONI

  • NEWS
  • MARCHI
  • RECENSIONI

© 2023 WatchManiac.eu

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Recensioni
  • Marchi
    • Lista Marchi
    • A. Lange & Söhne
    • Allemano Time
    • Alpina
    • Apple
    • Aquastar
    • Baltic
    • Bell & Ross
    • Blancpain
    • Breguet
    • Bulova
    • Cartier
    • Certina
    • Christopher Ward
    • Circula
    • Citizen
    • Czapek
    • Direnzo
    • Doxa
    • Echo Neutra
    • Formex
    • Frederique Constant
    • Hamilton
    • Heinrich
    • Ichnos
    • IWC
    • Laco
    • Longines
    • Marloe Watch Company
    • Maurice Lacroix
    • Mido
    • Nivada
    • Nomos
    • Nostas
    • Officine Tecniche
    • Omega
    • Oris
    • Patek Philippe
    • Piaget
    • Rado
    • Rolex
    • Seiko
    • Squale
    • Studio Underd0g
    • Swatch
    • Tag Heuer
    • Tissot
    • Trematic
    • Tudor
    • Tusenö
    • Vacheron Constantin
    • Venezianico
    • Vertigo Watches
    • Vulcain
    • Yema
    • Zelos
    • Zenith
    • Zodiac
    • ZRC
  • Contatti

© 2023 WatchManiac.eu