sabato, 17 Maggio, 2025
Watch Maniac
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
WatchManiac
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
No Result
View All Result
Watch Maniac
No Result
View All Result

Longines Ultra-Chron Carbon, il superleggero del marchio svizzero

Massimo di Massimo
4 Marzo 2025
in Longines, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
0
Longines Ultra-Chron Carbon
0
CONDIVISO

Nata alla fine degli anni ’60, la linea Longines Ultra-Chron è stata rilanciata nel 2022 e nel 2025 si arricchisce di una nuova versione, l’Ultra-Chron Carbon. Il marchio svizzero utilizza per la prima volta la fibra di carbonio, un materiale moderno e all’avanguardia che unito alla storia di questo modello fa guardare verso il futuro della casa di Saint-Imier. La precisione è poi garantita dal movimento ad alta frequenza all’interno, una caratteristica da sempre legata alla storia di questo modello.

Sommario: [nascondi]

  • 1 L’alta frequenza nel DNA di Longines
  • 2 La nuova generazione di Ultra-Chron  
  • 3 Stessa forma, stesso movimento, ma nuovi materiali
  • 4 Testato in ogni condizione

L’alta frequenza nel DNA di Longines

Il primo brevetto di Longines per un contatore con misurazione del tempo ad 1/10 di secondo risale al lontano 1910. Solo 4 anni dopo la casa svizzera lanciò il primo contatore con movimento meccanico a carica manuale ad alta frequenza (36000a/h). Nel tempo Longines produsse spesso dei segnatempo con calibri a 36000 alternanze e nel 1966 lanciò la serie Ultra-Chron. La prima versione fu quella con una cassa classica da 35mm di diametro. Al suo interno trovava spazio il movimento meccanico a carica automatica ad alta frequenza (5Hz), il calibro Longines 431 a lubrificazione a secco brevettata, con anche l’indicazione della data.
Nel 1968 la casa della clessidra alata lancia il primo orologio subacqueo ad alta precisione, l’Ultra-Chron Diver, che ha lo stesso calibro del suo predecessore ma in una cassa a cuscino impermeabile fino a 200m di profondità.

Longines Ultra-Chron Carbon

La nuova generazione di Ultra-Chron  

Come avviene in molte case di orologeria, Longines scava tra i suoi archivi storici per rilanciare linee del suo passato. Nel 2022 lancia la nuova generazione di Ultra-Chron che rende omaggio al modello diver del 1968. La cassa di forma coussin è in acciaio, ha un diametro di 43mm ed è impermeabile fino a 300m. Il calibro che anima l’orologio è L.836.6, un movimento esclusivo di Longines a carica automatica e ad alta frequenza. Il calibro è dotato di una spirale in silicio che ne migliora la resistenza ai campi magnetici.

Stessa forma, stesso movimento, ma nuovi materiali

Dopo il rilancio, Longines continua a puntare sulla serie Ultra-Chron e presenta una versione con cassa in carbonio, una novità assoluta per la casa svizzera. Le forme e la dimensione della cassa, come l’impermeabilità garantita, sono le stesse della versione in acciaio. Le fibre di carbonio hanno un orientamento unidirezionale che crea un motivo unico e diverso per ogni esemplare.
La lunetta fissa con inserto in alluminio, la corona a vite e il fondello sono in titanio. L’orologio è abbinato ad un cinturino in tessuto tecnico con fibbia ad ardiglione in titanio e il peso complessivo è di appena 80g.
Il quadrante è in antracite sabbiato e gli indici a bastone sono applicati e di colore argentato. Sulle sfere in PVD grigio e sugli indici è stesa un’abbondante quantità di Super-LumiNova BGW9.

Longines Ultra-Chron Carbon

Testato in ogni condizione

Longines cerca di migliorare con continuità la qualità dei suoi prodotti sottoponendoli a test sempre più stringenti. La serie Ultra-Chron è certificata come cronometro da TIMELAB, un laboratorio indipendente di Ginevra accreditato per effettuare test nel settore dell’orologeria. L’orologio viene testato completamente assemblato per 15 giorni in diverse posizioni e a diverse temperature.
La scelta di utilizzare materiali come il carbonio e il titanio e i test rigorosi a cui viene sottoposto il Longines Ultra-Chron Carbon contribuiscono a far alzare il prezzo rispetto alla versione in acciaio: il listino è di 5.500€.

Longines Ultra-Chron Carbon
Longines Ultra-Chron Carbon

Longines Ultra-Chron Carbon

Tags: AUTOMATICIDIVERFIBRA DI CARBONIOLONGINESNOVITÀ 2025SWISS MADE
ShareTweetSend
Massimo

Massimo

Sono un appassionato di orologi. Ho smesso di limitarmi a guardarli per rendermi conto di cosa a me piaccia di loro e sto cercando di capire che cosa mi trasmettano. Un caro amico un giorno mi disse: ”A me gli orologi parlano”. Beh, credo che quest'affermazione non sia poi così lontana dalla mia realtà. L’emozione che mi trasmette un orologio è alla base della mia passione ed è questa che cercherò di trasmettervi su WatchManiac.eu.

Articoli correlati

Mido Multifort 8 Two Crowns
Mido

Mido Multifort 8 Two Crowns, recensione completa

21 Aprile 2025
Tudor Black Bay 58 Burgundy
News

Waches and Wonders 2025: Tudor in continua crescita

15 Aprile 2025
Vertigo Watches Viator
Recensioni

Vertigo Watches Viator GMT, recensione completa

31 Marzo 2025
Rado Diastar Original X Tej Chauhan Special Edition
News

Rado Diastar Original X Tej Chauhan Special Edition

28 Marzo 2025
Prossimo
Direnzo DRZ 07 Universo

Direnzo DRZ 07 Universo, recensione completa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e di accettare la Privacy Policy.

TAG FREQUENTI

AUTOMATICI BALTIC CALIBER 72 CALIBER 80 CERAMICA CO-AXIAL COSC CRONOGRAFI DIVER DRESS DRESS SPORTIVI FIBRA DI CARBONIO FIELD WATCH FORMEX GMT H-10 HAMILTON LJP G100 LONGINES MADE IN GERMANY MADE IN JAPAN MANUALI MARCHI ITALIANI MIDO NOMOS NOVITÀ 2022 NOVITÀ 2023 NOVITÀ 2024 NOVITÀ 2025 OMEGA PILOT POWERMATIC 80 QUARZI RADO SPEEDMASTER SPORTIVI SW200 SW300 SWISS MADE TAG HEUER TITANIO TOURBILLON TUDOR VENEZIANICO ZENITH

ARTICOLI RECENTI

  • Mido Multifort 8 Two Crowns, recensione completa
  • Watches of Jesolo, arriva la prima edizione “spin-off” di Watches of Italy
  • Waches and Wonders 2025: Tudor in continua crescita
  • Vertigo Watches Viator GMT, recensione completa
  • Rado Diastar Original X Tej Chauhan Special Edition
Instagram Youtube
WatchManiac

WATCHMANIAC.EU

  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

SEZIONI

  • NEWS
  • MARCHI
  • RECENSIONI

© 2023 WatchManiac.eu

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Recensioni
  • Marchi
    • Lista Marchi
    • A. Lange & Söhne
    • Allemano Time
    • Alpina
    • Apple
    • Aquastar
    • Baltic
    • Bell & Ross
    • Blancpain
    • Breguet
    • Bulova
    • Cartier
    • Certina
    • Christopher Ward
    • Circula
    • Citizen
    • Czapek
    • Direnzo
    • Doxa
    • Echo Neutra
    • Formex
    • Frederique Constant
    • Hamilton
    • Heinrich
    • Ichnos
    • IWC
    • Laco
    • Longines
    • Marloe Watch Company
    • Maurice Lacroix
    • Mido
    • Nivada
    • Nomos
    • Nostas
    • Officine Tecniche
    • Omega
    • Oris
    • Patek Philippe
    • Piaget
    • Rado
    • Rolex
    • Seiko
    • Squale
    • Studio Underd0g
    • Swatch
    • Tag Heuer
    • Tissot
    • Trematic
    • Tudor
    • Tusenö
    • Vacheron Constantin
    • Venezianico
    • Vertigo Watches
    • Vulcain
    • Yema
    • Zelos
    • Zenith
    • Zodiac
    • ZRC
  • Contatti

© 2023 WatchManiac.eu