domenica, 25 Maggio, 2025
Watch Maniac
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
WatchManiac
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
No Result
View All Result
Watch Maniac
No Result
View All Result

Tissot PRC 100 Solar, recensione completa

Mattia di Mattia
23 Maggio 2025
in Recensioni, Tissot
Tempo di lettura: 5 minuti
0
0
Tissot PRC 100 Solar
0
CONDIVISO

Quando a marzo Tissot ha iniziato a diffondere le prime notizie sul PRC 100 Solar, devo ammettere di non aver prestato troppa attenzione. Pensavo infatti che fosse uno dei tanti orologi al quarzo con ricarica solare, proprio come tanti altri. Il press day è stato fondamentale per capire che c’è ben poco di ordinario nella soluzione tecnica adottata dal marchio svizzero e, da appassionato di tecnologia, ne sono rimasto affascinato. In pratica, anziché inserire al di sotto del quadrante i pannelli per la ricarica solare, Tissot, grazie alla lunga esperienza maturata con le diverse generazioni del T-Touch, ha inserito sotto il vetro tutto ciò che occorre per la produzione di energia. Al di là della grande efficienza del sistema, questo dà piena libertà per la realizzazione dei quadranti, sia per quanto riguarda le finiture che per quanto riguarda le colorazioni.

Sommario:

  • 1 Recensione
  • 2 Quadrante e sfere
  • 3 Vetro e cassa
  • 4 Cinturino e bracciale
  • 5 Al polso
  • 6 Opinioni
  • 7 Scheda tecnica

Recensione

La tecnologia Lightmaster Solar messa a punto da Tissot, anziché far ricorso a celle fotovoltaiche al di sotto del quadrante, sfrutta un fine reticolo posizionato sul lato interno del vetro. Questo si può notare osservando da vicino l’orologio con una lente macro, ma diventa praticamente invisibile a 20-30cm di distanza. La sua trama a nido d’ape sembra quasi essere una lavorazione del vetro e non altera minimamente la trasparenza dello zaffiro. Grazie ad uno speciale connettore zebra, l’energia raccolta dal reticolo passa al movimento e quella eventualmente in eccesso viene immagazzinata nell’accumulatore. I vantaggi di questa tecnologia sono molteplici: intanto i quadranti utilizzati possono essere analoghi a quelli di tutti gli altri orologi senza ricarica solare, garantendo totale libertà in fatto di stili, colorazioni e persino materiali. Poi quel che sorprende è l’ottima efficienza, visto che un’esposizione alla luce (sia solare che artificiale) di 10min è sufficiente per alimentare l’orologio per 24ore e, a carica piena, l’autonomia arriva fino a ben 14 mesi.

Tissot PRC 100 Solar

Quadrante e sfere

Al momento sono state presentate 5 referenze del Tissot PRC 100 Solar, con una scelta di 3 quadranti abbinati a bracciali in acciaio o cinturini in pelle. In questa recensione potete vedere la variante con cassa rivestita in PVD nero. Il quadrante nero ha una finitura opaca con scritte ridotte al minimo ed è pensato per la miglior leggibilità possibile. In questa versione scura la data a ore 3 non è esageratamente evidente,  grazie all’adozione di un disco nero.

Tissot PRC 100 Solar

Gli indici a bastone sono applicati con cornici lucide, con quelli ai punti cardinali raddoppiati per facilitare l’orientamento dell’orologio e quindi la leggibilità. L’anello più esterno con la minuteria è su un livello più basso rispetto a quello principale e contribuisce a dare un po’ di profondità al quadrante, oltre a consentire una lettura precisa dell’orario. Le sfere di ore e minuti hanno una finitura lucida ai lati e spazzolata sulla parte centrale e ospitano anche una piccola porzione di pasta luminescente.
Il PRC 100 Solar non è certamente un diver, ma come orologio versatile da usare tutti i giorni ha comunque una buona leggibilità anche al buio grazie alla SuperLuminova su sfere e indici.

Tissot PRC 100 Solar

Vetro e cassa

Il vetro è uno zaffiro piatto, piuttosto resistente ai riflessi fastidiosi e con una buona trasparenza anche ad angolazioni estreme. Chiaramente la particolarità principale è data dalla presenza del reticolo a nido d’ape al suo interno, che però è non è posizionato sullo zaffiro stesso ma su un disco specifico.
La cassa ha linee moderne e pulite. La lunetta poligonale con spigoli smussati crea qualche suggestione anni ’70, soprattutto se si sceglie una delle varianti con bracciale in acciaio. In questo caso il PVD nero dà alla cassa un aspetto più tecnico, con finiture curate, satinature regolari a grana piuttosto fine e biselli lucidi sulla lunetta intorno al vetro. Lo spessore è piuttosto contenuto, una caratteristica sicuramente da apprezzare nell’utilizzo quotidiano per cui questo orologio è pensato.

Tissot PRC 100 Solar

A ore 3 la corona ha la T di Tissot in rilievo ed è a pressione, pur garantendo un’impermeabilità fino a 100m, altra caratteristica perfetta per un modello versatile da usare in vari contesti.
Il fondello a pressione è semplice e senza decorazioni particolari, con la parte centrale interamente satinata e le varie specifiche tecniche incise sull’anello esterno. Oltre all’innovativo sistema di alimentazione con le caratteristiche che ho già elencato, il calibro all’interno è l’ETA F06.615.

Tissot PRC 100 Solar

Cinturino e bracciale

La referenza recensita viene venduta di serie con un cinturino in cuoio nero opaco, perfettamente intonato al rivestimento PVD nero della cassa. Il materiale è piacevole al tatto ed è flessibile e per la chiusura c’è una classica fibbia ad ardiglione. Non mancano le anse a sgancio rapido e la misura da 20mm apre ad un ampio ventaglio di possibilità per cinturini di terze parti. In alternativa ci sono poi altre referenze vendute con bracciale in acciaio.

Tissot PRC 100 Solar

Al polso

Il Tissot PRC 100 Solar si fa notare per la sua grandissima comodità al polso, sia per il peso contenuto (soprattutto in questa configurazione con cinturino) sia per lo spessore limitato. Le dimensioni sono perfette per un orologio moderno pensato per essere utilizzato tutti i giorni, non troppo grande e non troppo piccolo. Il diametro è di 39,0mm, la distanza da ansa ad ansa è di 46,0mm, lo spessore è di 9,2mm e il peso con il cinturino installato è di 63g.

Opinioni

Gli orologi al quarzo con ricarica solare sono la miglior scelta possibile per chiunque voglia puntare su praticità e affidabilità nel tempo. Il PRC 100 Solar ha un design moderno e piacevole, con un quadrante pulito di immediata lettura ed è comodissimo da indossare. Nonostante l’assenza della corona a vite, l’impermeabilità fino a 100m dà parecchia sicurezza anche se si dovesse venire a contatto con l’acqua. Tutte caratteristiche perfette per un orologio che fa della versatilità il suo punto di forza. La tecnologia Lightmaster Solar è affascinante e unica e spero di vederla arrivare presto anche su altri modelli del marchio. Tra l’altro Tissot crede così tanto in questa soluzione da aver portato la garanzia a 3 anni.

I prezzi di listino vanno dai 445€ della versione con cassa in acciaio e cinturino in pelle fino ad arrivare ai 545€ se si sceglie la variante con cassa e bracciale rivestiti in PVD nero.

  • Ref. T151.422.16.031.00 445€
  • Ref. T151.422.36.051.00 (versione recensita) 475€
  • Ref. T151.422.11.041.00 495€
  • Ref. T151.422.11.031.00 495€
  • Ref. T151.422.33.051.00 545€

Scheda tecnica

Diametro 39,0mm
Lug to Lug 46,0mm
Spessore 9,2mm
Peso 63g (con cinturino)
Movimento ETA F06.615, quarzo
Caratteristiche del movimento tecnologia Lightmaster solar, 14 mesi di riserva di carica
Vetro zaffiro
Cassa acciaio
Impermeabilità 100m
Bracciale acciaio o pelle, 20mm
Prezzo a partire da 445€
Tissot PRC 100 Solar
Tissot PRC 100 Solar
Tissot PRC 100 Solar

Tissot PRC 100 Solar

Tissot PRC 100 Solar
Tissot PRC 100 Solar
Tissot PRC 100 Solar


Tags: NOVITÀ 2025QUARZISOLARSWISS MADETISSOT
ShareTweetSend
Mattia

Mattia

Non so esattamente come sia nato il mio legame con gli orologi, ma ricordo di esserne rimasto attratto e incuriosito fin da bambino. Dopo i primi (tanti!) Swatch tra la fine degli anni ’80 e gli anni ’90, dai primi anni 2000 ho iniziato ad apprezzare il fascino dell’orologeria meccanica e da allora non me ne sono più allontanato. Dopo aver creato il mio canale YouTube nel 2016 e dopo un’esperienza di oltre 15 anni nel mondo dell’editoria e del giornalismo, ho pensato di espandere la mia presenza online con la creazione di questo spazio virtuale dove poter trasmettere il più possibile l’amore, maniacale, per gli orologi.

Articoli correlati

Hamilton Khaki Navy Scuba
Hamilton

Khaki Navy Scuba GMT Automatic: il nuovo “tuttofare” di Hamilton

20 Maggio 2025
Rado Anatom
Rado

Rado Anatom Automatic, recensione completa

17 Maggio 2025
Mido Multifort 8 Two Crowns
Mido

Mido Multifort 8 Two Crowns, recensione completa

21 Aprile 2025
Tudor Black Bay 58 Burgundy
News

Waches and Wonders 2025: Tudor in continua crescita

15 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e di accettare la Privacy Policy.

TAG FREQUENTI

AUTOMATICI BALTIC CALIBER 72 CALIBER 80 CERAMICA CITIZEN CO-AXIAL COSC CRONOGRAFI DIVER DRESS DRESS SPORTIVI FIBRA DI CARBONIO FIELD WATCH FORMEX GMT H-10 HAMILTON LJP G100 LONGINES MADE IN GERMANY MADE IN JAPAN MANUALI MARCHI ITALIANI MIDO NOMOS NOVITÀ 2022 NOVITÀ 2023 NOVITÀ 2024 NOVITÀ 2025 OMEGA PILOT POWERMATIC 80 QUARZI RADO SPEEDMASTER SW200 SW300 SWISS MADE TAG HEUER TISSOT TITANIO TUDOR VENEZIANICO ZENITH

ARTICOLI RECENTI

  • Tissot PRC 100 Solar, recensione completa
  • Khaki Navy Scuba GMT Automatic: il nuovo “tuttofare” di Hamilton
  • Rado Anatom Automatic, recensione completa
  • Mido Multifort 8 Two Crowns, recensione completa
  • Watches of Jesolo, arriva la prima edizione “spin-off” di Watches of Italy
Instagram Youtube
WatchManiac

WATCHMANIAC.EU

  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

SEZIONI

  • NEWS
  • MARCHI
  • RECENSIONI

© 2023 WatchManiac.eu

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Recensioni
  • Marchi
    • Lista Marchi
    • A. Lange & Söhne
    • Allemano Time
    • Alpina
    • Apple
    • Aquastar
    • Baltic
    • Bell & Ross
    • Blancpain
    • Breguet
    • Bulova
    • Cartier
    • Certina
    • Christopher Ward
    • Circula
    • Citizen
    • Czapek
    • Direnzo
    • Doxa
    • Echo Neutra
    • Formex
    • Frederique Constant
    • Hamilton
    • Heinrich
    • Ichnos
    • IWC
    • Laco
    • Longines
    • Marloe Watch Company
    • Maurice Lacroix
    • Mido
    • Nivada
    • Nomos
    • Nostas
    • Officine Tecniche
    • Omega
    • Oris
    • Patek Philippe
    • Piaget
    • Rado
    • Rolex
    • Seiko
    • Squale
    • Studio Underd0g
    • Swatch
    • Tag Heuer
    • Tissot
    • Trematic
    • Tudor
    • Tusenö
    • Vacheron Constantin
    • Venezianico
    • Vertigo Watches
    • Vulcain
    • Yema
    • Zelos
    • Zenith
    • Zodiac
    • ZRC
  • Contatti

© 2023 WatchManiac.eu