Gli orologi pensati per un utilizzo quotidiano dovrebbero avere tutta una serie di caratteristiche ben precise. Intanto è preferibile che il loro aspetto non sia esageratamente tecnico (e questo vale anche per le dimensioni) in modo da potersi adattare a contesti differenti. Questo non è solo un discorso estetico, ma si riflette anche sull’ergonomia, che può migliorare ulteriormente con bracciali o cinturini di buona qualità. Poi, sempre a vantaggio della versatilità, è importante poter contare su un’impermeabilità che arrivi almeno a 10atm. L’Alpina Alpiner Extreme Automatic Titanium è un “tuttofare” dal design originale a bracciale integrato, che al design introdotto nel 2022 dal marchio svizzero aggiunge la nota leggerezza del titanio.
Recensione
L’Alpina Alpiner Extreme ha molti punti in comune con il Seastrong recensito lo scorso anno. Non soltanto il design della cassa è molto simile tra i due modelli, ma anche il quadrante presenta una lavorazione analoga a triangoli che trae ispirazione dal logo del marchio svizzero. Questa è una soluzione azzeccatissima perché è originale e dà profondità e tridimensionalità al quadrante. Per il momento l’Alpiner Extreme Titanium è disponibile solo in questa colorazione argentata chiara. A ore 3 la finestra della data è contornata da una cornice con una doppia finitura, lucida sulla parte più alta e micropallinata nella svasatura. Gli indici sono applicati e hanno anch’essi una finitura lucida di buona qualità, con quello a ore 12 raddoppiato per facilitare l’orientamento dell’orologio anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Le lancette sono ben rifinite e hanno un’abbondante quantità di pasta luminescente al loro interno. Quella dei secondi è caratterizzata da un contrappeso a forma triangolare colorato in rosso, che dà un tocco di vivacità in più senza risultare eccessivamente appariscente.
La luminescenza sugli indici tende ad affievolirsi nel giro di poco tempo, ma le sfere restano ben visibili a lungo, garantendo prestazioni di tutto rispetto se si tiene conto della tipologia dell’orologio. In fondo l’Alpina Alpiner Extreme non è un diver.
Vetro e cassa
Il vetro è uno zaffiro piatto con trattamento antiriflesso sul lato interno che, aiutato anche dal quadrante in tonalità chiara, fa un ottimo lavoro nel tenere a bada i riflessi fastidiosi e mantiene una trasparenza ottimale anche ad angolazioni estreme.
La cassa è senza alcun dubbio uno dei punti di forza dell’Alpina Alpiner Extreme. Colpisce per il suo design ricercato e originale, che si riflette anche sulla costruzione piuttosto complessa. In pratica la carrure centrale è racchiusa “a sandwich” tra le due sezioni. Rispetto al Seastrong, al posto della ghiera girevole c’è una lunetta con una bellissima satinatura uniforme sulla parte superiore, intervallata dalle viti che riprendono il motivo triangolare tipico di Alpina. Le finiture di altissimo livello, con tanto di biselli lucidi particolarmente curati, si fanno notare ancora di più perché questo Alpiner Extreme è il primo orologio di Alpina ad essere realizzato interamente in titanio (di grado 2), un materiale che unisce leggerezza e resistenza, oltre ad essere ipoallergenico rispetto all’acciaio.
Il fianco sinistro ha una sporgenza laterale che fa da contrappeso alle spallette per la corona sul fianco destro. Dalla vista laterale si nota lo spessore piuttosto contenuto, soprattutto tenendo conto dell’impermeabilità fino a 20atm. La corona a ore 3 è di dimensioni piuttosto generose, ma non sporge troppo dalla carrure. La zigrinatura antiscivolo è realizzata in materiale gommato, mentre sulla finitura lucida risalta il logo di Alpina in rilievo. È a vite e la filettatura è molto precisa, sia in apertura che in serraggio.
Il fondello è tenuto in sede da 6 viti e presenta al centro una decorazione con il marchio di Alpina. Sulla parte più esterna, tra le varie specifiche tecniche incise, è riportato anche il dato sull’impermeabilità.
Movimento
All’interno dell’Alpiner Extreme Titanium c’è il calibro AL-525, una sigla utilizzata da Alpina per indicare la sua versione di Sellita SW200 con massa oscillante personalizzata in colorazione nera. È una scelta che punta sicuramente sull’affidabilità e sulla facile riparabilità, con una frequenza di 28.800a/h, possibilità di ricarica manuale e fermo macchina. La riserva di carica di 38 ore tipica di questo movimento potrebbe iniziare a stare un po’ stretta in questa fascia di prezzo se rapportata al resto del mercato, ma dipende poi sempre dalle esigenze individuali. Del resto questo è un orologio pensato per essere utilizzato quotidianamente e un’autonomia del genere è più che sufficiente.
Bracciale
Il bracciale integrato sull’Alpina Alpiner Extreme Titanium è un piccolo capolavoro. Le maglie hanno un design ad H, con una finitura satinata impeccabile e biselli lucidi ai fianchi. Dà l’impressione di essere un bracciale di categoria superiore, proprio per le finiture di alto livello, e poi colpisce per il peso contenuto sia grazie all’utilizzo del titanio sia grazie allo spessore limitato. La chiusura è a doppia deployante e, per una regolazione ottimale della lunghezza, ci sono due mezze maglie. Naturalmente, trattandosi di un una cassa con un attacco specifico, non sarà facile montare cinturini di terze parti di tipo tradizionale.
Al polso
La vestibilità dell’Alpina Alpiner Extreme è fantastica, sia per le dimensioni equilibrate in grado di adattarsi alla maggior parte dei polsi, sia per il peso limitato del titanio e l’ottimo bracciale. Il diametro è di 39mm, la lunghezza è di 40,5mm (ma se si tiene conto delle anse e delle parti sporgenti in alto e in basso si arriva a 46,9mm), lo spessore è di 11,4mm e il peso con il bracciale regolato per un polso da 16cm è di 94g.
Opinioni
Il settore dei “tuttofare” è certamente ricco di alternative, con un’infinità di marchi e fasce di prezzo differenti. L’Alpina Alpiner Extreme si distingue senza dubbio per il suo design ricercato e sportivo, per l’ottima impermeabilità e per le finiture di alto livello. Con l’arrivo di questa variante in titanio, all’elenco dei suoi punti di forza si aggiunge anche la leggerezza tipica di questo materiale. L’ottimo bracciale, bello da vedere e fantastico da indossare, non farà poi rimpiangere la difficoltà di installare cinturini generici di terze parti. Il prezzo di listino è di 2.495€.
Scheda tecnica
Diametro | 39,0mm |
Lug to Lug | 46,9mm |
Spessore | 11,4mm |
Peso | 94g (con bracciale regolato) |
Movimento | Sellita SW200, automatico |
Caratteristiche del movimento | frequenza 28.800a/h, 38h di riserva di carica |
Vetro | zaffiro |
Cassa | titanio grado 2 |
Impermeabilità | 200m |
Bracciale | titanio grado 2 |
Prezzo | 2.495€ |