A distanza di cinquant’anni dal debutto del Laureato, Girard-Perregaux celebra uno dei modelli più iconici della propria storia con un’edizione limitata: il Laureato Fifty. Per questa referenza commemorativa la maison intropduce un movimento inedito, progettato e realizzato interamente in-house, a dimostrazione dell’eccellenza manifatturiera e della costante ricerca che da sempre contraddistinguono Girard-Perregaux e uno dei suoi modelli di punta.
Sommario:
Origini e filosofia del Laureato
Le origini della casa risalgono al lontano 1791 e, nel corso della sua lunghissima storia, Girard-Perregaux ha fatto della ricerca e della produzione in-house la propria missione. Girard-Perregaux fu una delle prime a organizzare al proprio interno tutte le fasi della produzione. A La Chaux-de-Fonds sorge la manifattura dove vengono creati non solo gli orologi che portano il nome Girard-Perregaux, ma anche movimenti su misura per altri marchi di prestigio. Nel 1966 Girard-Perregaux inaugura un dipartimento di Ricerca e Sviluppo dedicato ai movimenti al quarzo. Fu proprio un calibro nato da questo progetto, il GP 705, ad animare il primo modello del Laureato, nato nel 1975.
L’orologio rifletteva pienamente lo stile dell’epoca: sportivo con bracciale integrato, ma con uno spirito più fine ed elegante rispetto ai suoi contemporanei. Solo nel 1995 il Laureato viene equipaggiato con un movimento meccanico e nel 2016, per il 225º anniversario di Girard-Perregaux, viene rilanciato in grande stile con un design fedele all’originale del 1975 ma completamente ripensato in chiave meccanica.
Il nuovo Laureato Fifty
Per il 50° anniversario del Laureato, Girard-Perregaux presenta il Laureato Fifty. Il materiale della cassa e del bracciale è una combinazione di acciaio e oro 3N, per richiamare il doppio colore della versione originale del 1975. La cassa ha un diametro di 39mm e uno spessore di 9,8mm. L’iconica lunetta ottagonale è in oro e alterna finiture satinate e lucide. Il quadrante è di colore grigio, con trama Clous de Paris e lavorazione con effetto soleil. Gli indici e le sfere sono placcati in oro 3N, con materiale luminescente all’interno che consente la leggibilità dell’ora anche in condizioni di scarsa luminosità. La qualità costruttiva e le guarnizioni utilizzate permettono di garantire un’impermeabilità fino a 150m, un valore di tutto rispetto per la tipologia dell’orologio.
Il bracciale integrato alterna maglie ad “H” in acciaio e elementi centrali di raccordo in oro. La chiusura è a doppia deployante e la fibbia integra un innovativo sistema di microregolazione per un comfort ottimale al polso.
Un movimento tutto nuovo
Ad animare l’orologio troviamo un movimento meccanico tutto nuovo, visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro. Il calibro GP4800 è interamente sviluppato in-house ed è stato progettato per migliorare la longevità dei meccanismi e l’efficienza energetica, offrendo una riserva di carica di 55 ore.
La massa oscillante in oro giallo e le raffinate lavorazioni lo rendono un movimento di grande impatto estetico.
La sua prerogativa principale, però, è quella di essere il primo movimento con la classica architettura a Tre Ponti, elemento simbolo di Girard-Perregaux, solitamente riservato ai modelli più complessi come i tourbillon.
Conclusioni
Il Girard-Perregaux Laureato Fifty è prodotto in edizione limitata a 200 pezzi in tutto il mondo.
La sua esclusività, unita ai materiali preziosi e al nuovo movimento, lo colloca in una fascia di prezzo superiore rispetto alle versioni classiche da 38 e 42 mm. Infatti il listino per il mercato europeo è di 28.500 €.