sabato, 17 Maggio, 2025
Watch Maniac
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
WatchManiac
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
No Result
View All Result
Watch Maniac
No Result
View All Result

Formex REEF 39,5mm, recensione completa

Mattia di Mattia
18 Luglio 2024
in Formex, Recensioni
Tempo di lettura: 6 minuti
0
0
Formex Baby REEF
0
CONDIVISO

Formex è un marchio svizzero incredibilmente interessante: i suoi design sono moderni e originali, le caratteristiche tecniche sono di alto livello, spesso con alcune soluzioni costruttive uniche ed esclusive, e poi la qualità delle finiture è elevatissima. Nonostante si posizioni in una fascia di prezzo in cui la concorrenza è abbastanza agguerrita, se si tengono d’occhio le specifiche tecniche, i movimenti e i materiali utilizzati, riesce ad offrire un rapporto qualità prezzo molto competitivo rispetto ad altri marchi più blasonati. Questo è possibile solo grazie alle economie di scala garantite da Dexel, un’azienda produttrice di casse e bracciali di altissima qualità gestita dalla stessa famiglia alle spalle di Formex.

Sommario: [nascondi]

  • 1 Recensione
  • 2 Vetro, ghiera e cassa
  • 3 Movimento
  • 4 Bracciale e cinturini
  • 5 Al polso
  • 6 Opinioni
  • 7 Scheda tecnica

Recensione

Il REEF è il diver presentato da Formex nel 2020 e che a partire dal 2022 si è arricchito anche della variante con complicazione GMT. Pur essendo un modello ben proporzionato e con un’ottima vestibilità, il suo diametro da 42mm poteva risultare eccessivo per alcuni appassionati. Da qualche mese le cose sono cambiate con l’arrivo della versione da 39,5mm, che aggiunge un’opzione in più per chi fino ad ora aveva apprezzato il design e le caratteristiche di questo diver ma non era troppo convinto delle sue misure.

Al momento il REEF nella misura da 39,5mm è disponibile in 4 diverse colorazioni di quadrante e ghiera che possono essere abbinate tra loro a proprio piacimento. In più è stata introdotta una special edition denominata Bahama Blue che verrà prodotta solo per quest’anno. La finitura soleil del quadrante e la sua colorazione leggermente sfumata risaltano parecchio al variare della luce, facendo passare la tonalità dal blu scuro all’azzurro intenso.

Formex Reef

Nella parte alta ci sono il logo applicato e il marchio stampato, mentre in basso troviamo il nome del modello, la scritta Chronometer e il dato sull’impermeabilità fino a 300m, che resta invariata rispetto ai modelli da 42mm. Resta invariata anche la scelta di posizionare la data a ore 6 con uno dei tratti distintivi di Formex, la finestra con doppia svasatura ai lati.
Gli indici applicati hanno una bella tridimensionalità, con una forma a cuneo più alta nella zona periferica, e risaltano parecchio grazia all’ottima finitura, satinata sulla parte superiore e lucida sulle sfaccettature ai lati.
Questa è la stessa finitura che ritroviamo anche sulle sfere, molto curate, che assicurano una perfetta leggibilità in ogni condizione. Anche al buio le prestazioni sono ottime, con il tipico bagliore tendente al blu della Superluminova BGW9 su sfere, indici e riferimento a ore 12 sulla ghiera. La luminescenza resta ben visibile anche a distanza di parecchio tempo dall’esposizione ad una fonte di luce.

Vetro, ghiera e cassa

Il vetro è uno zaffiro piatto con trattamento antiriflesso sul lato interno ed è molto efficace nell’assicurare una leggibilità ottimale anche ad angolazioni estreme.
In questa recensione vedrete montate due ghiere differenti e questo è possibile grazie al sistema di sgancio rapido introdotto da Formex a partire dalla seconda generazione del Reef da 42mm. La ghiera resta saldamente ancorata al resto della cassa, ma quando occorre può essere rimossa in un attimo. Così si può cambiare il look dell’orologio con ghiere extra acquistabili separatamente. Gli inserti hanno gran carattere, con numeri in rilievo tono su tono che vengono messi ulteriormente in risalto dalla finitura differente rispetto allo sfondo opaco. Il meccanismo è molto piacevole da azionare, con 120 scatti precisi e senza giochi eccessivi e il grip è buono anche con i guanti.

La cassa riprende il design delle versioni più grandi da 42mm adattato al diametro inferiore. Il primo dettaglio stilistico che balza all’occhio è rappresentato dalle due sporgenze simmetriche ai lati, a ore 3 e a ore 9. Anche la forma delle anse è molto caratteristica, sono corte e hanno un andamento spiovente. Le finiture sono eccezionali, con spigoli definiti, stacchi netti tra parti lucide e satinate e vistosi biselli lucidi sulla parte superiore e inferiore della carrure. Dalla vista laterale è possibile apprezzare uno spessore molto contenuto per un orologio in grado di resistere fino a 300m di profondità. La corona a ore 3 ha una bella finitura satinata con logo inciso, è a vite e ha una filettatura molto precisa sia in apertura che in serraggio.
Il fondello è in acciaio e il medaglione centrale è decorato con un motivo a onde e il logo di Formex. Questa è una soluzione analoga a quella adottata anche sul REEF da 42mm, ma diversa rispetto al REEF GMT, dove invece è possibile osservare il movimento attraverso la finestra in zaffiro.

Movimento

Formex per il REEF ha scelto un movimento di livello superiore rispetto a quel che si trova solitamente in questa fascia di prezzo. Il Sellita SW300 ha una frequenza di 28.800a/h e può vantare una riserva di carica di 56 ore, con fermo macchina e possibilità di ricarica manuale. La ciliegina sulla torta è rappresentata dal grado COSC, che garantisce le buone doti di precisione di quest’orologio.

Bracciale e cinturini

Nella maggior parte delle immagini di questa recensione avete visto montato il bracciale in acciaio. Questo è esattamente lo stesso utilizzato sui REEF da 42mm, addirittura nella stessa identica misura da 22mm di larghezza in corrispondenza delle anse. Si tratta di un bracciale di altissima qualità, con maglie corte, tenute ferme da perni a vite e molto mobili le une sulle altre. La finitura è principalmente satinata, con la sola eccezione dei biselli lucidi ai lati.

La clasp, corta e larga, è abbastanza insolita dal punto di vista estetico, perciò potrebbe non piacere a tutti, ma al suo interno nasconde un sistema di microregolazione rapida molto efficace e pratica che in tutto ha ben 7 posizioni per trovare la misura perfetta per il proprio polso, riuscendo ad assecondare perfettamente anche le variazioni nell’arco della giornata.
Non manca neppure il sistema di sgancio rapido, molto più elaborato rispetto a quanto si trova solitamente in questa fascia di prezzo, e ricorda un po’ quanto fatto da Longines sui suoi modelli più recenti.

In alternativa è possibile scegliere il cinturino in gomma o uno di quelli in pelle, ma anche per i cinturini Formex non si è limitata ad utilizzare una chiusura standard: la deployante è costruita in fibra di carbonio e ha un sistema di microregolazione rapida che consente di adattare in modo preciso la misura del cinturino. Anche questa è una soluzione finora adottata da ben pochi altri marchi e aggiunge ulteriore valore al progetto di questo produttore svizzero.

Al polso

Il REEF nella sua misura originale da 42mm continua ad avere proporzioni a mio avviso perfette e, grazie alle anse relativamente corte e allo spessore contenuto, risulta comodo anche su un polso piccolo. Però non tutti hanno gli stessi gusti, quindi ben venga l’introduzione di un diametro più compatto. La parola d’ordine è comodità, perché grazie all’ottimo bracciale si avrà sempre la sensazione di avere il REEF cucito addosso. Il diametro effettivo è di 39,3mm (ma con le due sporgenze laterali la larghezza massima arriva a 43,2mm), la distanza da ansa ad ansa è di 45,5mm, lo spessore è di appena 10,9mm e il peso con il bracciale regolato è di 153g.

Opinioni

Per un appassionato un po’ nerd come il sottoscritto, finiture di questo livello unite a soluzioni tecniche riscontrabili (e neanche sempre!) solo in fasce di prezzo superiori sono ragioni più che valide per lasciarsi prendere dall’entusiasmo. A tutto ciò si aggiunge anche il design: il giusto mix tra modernità e tradizione.
Certo, il marchio continua a rimanere abbastanza di nicchia e il fatto di non poter provare o toccare con mano questi orologi prima di acquistarli potrebbe essere per qualcuno un difetto insormontabile. Per chiunque sia di ampie vedute e abbia la consapevolezza di cosa stia acquistando, però, il REEF rimane è uno dei migliori diver al di sotto dei 2.000€ tra tutti quelli in circolazione. La variante da 39mm può strizzare l’occhio a tutti quelli che preferiscono misure più compatte ma non vogliono rinunciare a questo design e a queste caratteristiche così interessanti.

Il prezzo con il bracciale in acciaio è di 1.960€, che comprende già IVA e dazi doganali. Se invece si preferisce uno dei cinturini in gomma o in pelle si scende rispettivamente a 1.830€ e 1.790€.

Scheda tecnica

Diametro 39,3mm
Lug to Lug 45,5mm
Spessore 10,9mm
Peso 153g (con bracciale regolato)
Movimento Sellita SW300 COSC, automatico
Caratteristiche del movimento frequenza 28.800a/h, 56h di riserva di carica
Vetro zaffiro
Cassa acciaio
Impermeabilità 300m
Bracciale acciaio, gomma o pelle, 22mm
Prezzo a partire da 1.790€ (con cinturino in pelle)


Formex Reef




Tags: AUTOMATICICOSCDIVERFORMEXNOVITÀ 2024SW300SWISS MADE
ShareTweetSend
Mattia

Mattia

Non so esattamente come sia nato il mio legame con gli orologi, ma ricordo di esserne rimasto attratto e incuriosito fin da bambino. Dopo i primi (tanti!) Swatch tra la fine degli anni ’80 e gli anni ’90, dai primi anni 2000 ho iniziato ad apprezzare il fascino dell’orologeria meccanica e da allora non me ne sono più allontanato. Dopo aver creato il mio canale YouTube nel 2016 e dopo un’esperienza di oltre 15 anni nel mondo dell’editoria e del giornalismo, ho pensato di espandere la mia presenza online con la creazione di questo spazio virtuale dove poter trasmettere il più possibile l’amore, maniacale, per gli orologi.

Articoli correlati

Mido Multifort 8 Two Crowns
Mido

Mido Multifort 8 Two Crowns, recensione completa

21 Aprile 2025
Tudor Black Bay 58 Burgundy
News

Waches and Wonders 2025: Tudor in continua crescita

15 Aprile 2025
Vertigo Watches Viator
Recensioni

Vertigo Watches Viator GMT, recensione completa

31 Marzo 2025
Rado Diastar Original X Tej Chauhan Special Edition
News

Rado Diastar Original X Tej Chauhan Special Edition

28 Marzo 2025
Prossimo

Premio Hamilton Behind The Camera ai Nastri d'Argento 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e di accettare la Privacy Policy.

TAG FREQUENTI

AUTOMATICI BALTIC CALIBER 72 CALIBER 80 CERAMICA CO-AXIAL COSC CRONOGRAFI DIVER DRESS DRESS SPORTIVI FIBRA DI CARBONIO FIELD WATCH FORMEX GMT H-10 HAMILTON LJP G100 LONGINES MADE IN GERMANY MADE IN JAPAN MANUALI MARCHI ITALIANI MIDO NOMOS NOVITÀ 2022 NOVITÀ 2023 NOVITÀ 2024 NOVITÀ 2025 OMEGA PILOT POWERMATIC 80 QUARZI RADO SPEEDMASTER SPORTIVI SW200 SW300 SWISS MADE TAG HEUER TITANIO TOURBILLON TUDOR VENEZIANICO ZENITH

ARTICOLI RECENTI

  • Mido Multifort 8 Two Crowns, recensione completa
  • Watches of Jesolo, arriva la prima edizione “spin-off” di Watches of Italy
  • Waches and Wonders 2025: Tudor in continua crescita
  • Vertigo Watches Viator GMT, recensione completa
  • Rado Diastar Original X Tej Chauhan Special Edition
Instagram Youtube
WatchManiac

WATCHMANIAC.EU

  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

SEZIONI

  • NEWS
  • MARCHI
  • RECENSIONI

© 2023 WatchManiac.eu

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Recensioni
  • Marchi
    • Lista Marchi
    • A. Lange & Söhne
    • Allemano Time
    • Alpina
    • Apple
    • Aquastar
    • Baltic
    • Bell & Ross
    • Blancpain
    • Breguet
    • Bulova
    • Cartier
    • Certina
    • Christopher Ward
    • Circula
    • Citizen
    • Czapek
    • Direnzo
    • Doxa
    • Echo Neutra
    • Formex
    • Frederique Constant
    • Hamilton
    • Heinrich
    • Ichnos
    • IWC
    • Laco
    • Longines
    • Marloe Watch Company
    • Maurice Lacroix
    • Mido
    • Nivada
    • Nomos
    • Nostas
    • Officine Tecniche
    • Omega
    • Oris
    • Patek Philippe
    • Piaget
    • Rado
    • Rolex
    • Seiko
    • Squale
    • Studio Underd0g
    • Swatch
    • Tag Heuer
    • Tissot
    • Trematic
    • Tudor
    • Tusenö
    • Vacheron Constantin
    • Venezianico
    • Vertigo Watches
    • Vulcain
    • Yema
    • Zelos
    • Zenith
    • Zodiac
    • ZRC
  • Contatti

© 2023 WatchManiac.eu