A dodici anni dall’uscita del primo Speedmaster Dark Side of the Moon, Omega riporta alla luce il suo lato più misterioso. I nuovi Speedmaster Dark Side e Grey Side of the Moon mettono in risalto tutto il know-how della Maison nella lavorazione delle casse in ceramica. In tutto sono sette nuovi modelli, caratterizzati da quattro diversi quadranti, equipaggiati con le versioni più avanzate dei calibri Co-Axial sviluppati interamente da Omega, sia con ricarica automatica che con ricarica esclusivamente manuale.
Sommario:
Apollo 8: il primo sguardo sul lato oscuro
A causa della sua rotazione sincrona, dalla Terra è possibile osservare sempre la stessa faccia della Luna. Il nostro satellite, infatti, in circa 28 giorni compie una rotazione su sé stesso completando contemporaneamente un’orbita intorno alla Terra. Questo fenomeno fa sì che la parte visibile del disco lunare sia sempre la medesima, alimentando per secoli la curiosità umana verso ciò che si cela “dall’altra parte”.
Nel dicembre 1968, la missione Apollo 8 compì il primo viaggio umano intorno alla Luna e, durante quella missione, ogni astronauta portava al polso un Omega Speedmaster. Per commemorare l’impresa, nel 2013 Omega presentò il primo Dark Side of the Moon con cassa interamente realizzata in ceramica nera, una novità assoluta per la collezione Speedmaster. L’anno successive il marchio svizzero presentò due nuove varianti: Grey Side of the Moon e White Side of the Moon.
Le nuove versioni riprendono il concept originale aggiornandosi nell’estetica e nella tecnica, tutte con cassa in ceramica da 44,25 mm di diametro.

L’evoluzione del Classico
La nuova generazione del classico Dark Side of the Moon presenta una cassa in ceramica nera lucida e spazzolata spessa circa 15 mm, più sottile rispetto alla prima edizione. Il quadrante in ceramica ospita i contatori a ore 3 e 9, il datario a ore 6 e indici e lancette in oro bianco 18K riempiti di SuperLuminova.
La scala tachimetrica è in Liquidmetal, un materiale sviluppato da Omega che si contraddistingue per la sua durezza e la capacità di aderire a materiali come la ceramica.
Dal fondello in vetro zaffiro è visibile il movimento Co-Axial Master Chronometer 9900, un calibro automatico certificato METAS con doppio bariletto e 60 ore di riserva di carica. La sfera dei secondi cronografici, con punta rossa, assicura una lettura immediata.

Black to Black
Questa variante condivide con la versione classica la cassa e le finiture, ma adotta una lunetta in ceramica nera spazzolata, con scala tachimetrica incisa al laser e riempita con smalto nero Grand Feu. Il quadrante in ceramica sabbiata al laser presenta indici e lancette brunite con Super-LumiNova nera a luminescenza verde.
Il movimento rimane il Co-Axial Master Chronometer 9900, ma in una speciale finitura Black Edition: rotore e ponti bruniti opachi con incisioni laccate nere.

Versione Black con calibro manuale
In questa referenza il profilo della cassa si riduce ulteriormente a circa 13 mm, grazie all’adozione del movimento Co-Axial Master Chronometer 9908 a carica manuale. Anche in questo caso la finitura è “Black Edition”, con platina principale e ponti bruniti opachi e incisioni laccate nere.
Le finiture di cassa, quadrante, sfere e indici sono identiche a quelle della versione Black to Black, ma si distinguono per la scala tachimetrica in Liquidmetal e la sfera dei secondi cronografici verniciata di rosso vivo.

The Grey Side of the Moon
Il nuovo Speedmaster Grey Side of the Moon si distingue per la sua cassa da 44,25 mm in ceramica grigia lucida e spazzolata, ottenuta attraverso un trattamento al plasma. La lunetta in ceramica grigia, incisa al laser e riempita di Super-LumiNova bianca, rende la scala tachimetrica leggibile anche in condizioni di scarsa luce.
Il quadrante in alluminio anodizzato grigio, parzialmente scheletrato, permette di intravedere il calibro Omega Co-Axial Master Chronometer 3869, una versione decorata del 3861 montato sui Moonwatch. Le incisioni, realizzate tramite ablazione laser, rappresentano la superficie lunare: la faccia visibile è riprodotta sul lato del quadrante, mentre il lato nascosto appare sul fondello, dove campeggia anche la celebre frase di Jim Lovell, “The moon is essentially grey”. Sfere e indici grigi con SuperLuminova bianca assicurano una leggibilità ottimale.
Cinturini e prezzi
Per i nuovi modelli Dark Side e Grey Side of the Moon, Omega ha sviluppato due nuovi cinturini: uno in nylon con rivestimento interno in caucciù e uno in caucciù con motivo “lunar surface” sul lato interno.
Tutti i modelli sono dotati di chiusura deployante in ceramica.
Prezzi di listino:
- Omega Dark Side of the Moon
Ref. 310.92.44.51.01.002 – 310.92.44.51.01.004 €15.600
Ref. 310.92.44.51.01.001 – 310.92.44.51.01.003 – 310.92.44.51.01.005 €15.900 - Omega Grey Side of the Moon
Ref. 310.92.44.50.06.001 – 310.92.44.50.06.002 €16.300










































