sabato, 24 Maggio, 2025
Watch Maniac
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
WatchManiac
  • Home
  • News
  • Marchi
  • Recensioni
No Result
View All Result
Watch Maniac
No Result
View All Result

Oris Big Crown Pointer Date cal. 473, recensione completa

Mattia di Mattia
6 Marzo 2023
in Oris, Recensioni
Tempo di lettura: 6 minuti
0
0
0
CONDIVISO

Dal suo lancio in poi, la piattaforma del calibro 400 è stata modificata da Oris per adattarsi a diversi modelli e per integrare funzionalità differenti. Si è arrivati così ai calibri 401, con secondina a ore 6, e al 403, che oltre alla secondina ha aggiunto anche l’indicazione della data con lancetta coassiale alle sfere di ore e minuti, proprio per essere utilizzato nella famiglia Pointer Date. Nel 2023 è la volta del calibro 473, un movimento con delle modifiche ancora più significative visto che non è più automatico ma a carica manuale e poi integra un indicatore della riserva di carica sul retro. Questo Pointerdate ref. 473 7786 4065-07 5 19 22FC è il primo ad utilizzarlo.

Sommario: [nascondi]

  • 1 Recensione
  • 2 Sfere e visibilità al buio
  • 3 Vetro e cassa
  • 4 Proporzioni e finiture
  • 5 Corona
  • 6 Movimento
  • 7 Caratteristiche tecniche
  • 8 Cinturino
  • 9 Al polso
  • 10 Conclusioni
  • 11 Scheda Tecnica

Recensione

Per il momento l’Oris Big Crown Pointerdate con calibro 473 è stato proposto in un’unica colorazione di quadrante. Si tratta di una tonalità molto particolare che, a seconda della luce, può andare dall’azzurrino al verde acqua. La finitura superficiale è lucida e nella parte alta ci sono stampati il marchio, il nome del modello e il dato sulla riserva di carica di 5 giorni. L’unica altra scritta presente è la dicitura Swiss Made ai lati della secondina. Questa è piuttosto piccola, com’è del resto anche sugli altri modelli con calibro 401 o 403: è un po’ la sua caratteristica estetica. Gli indici con numeri arabi, di chiara ispirazione militare e aeronautica, rendono omaggio proprio alle origini dell’Oris Big Crown e sono stampati. Tutto intorno al quadrante ci sono i riferimenti per la lettura della data.
Questa è la funzionalità più caratteristica che dà appunto il nome alla linea Pointer Date, che consente di poter tenere sempre sotto controllo quest’informazione senza alterare la simmetria del quadrante e senza occupare inutilmente altro spazio con una finestra dedicata. Il rovescio della medaglia è che i numeri sono un po’ più piccoli di quelli riportati abitualmente sui dischi della data, per cui chi ha problemi a mettere a fuoco da vicino è avvisato. Rispetto alla generazione precedente dei Big Crown Pointer Date, qui la sfera non ha la parte terminale a mezzaluna ma una freccia rossa, sicuramente più comune ma anche più lineare.

Sfere e visibilità al buio

Anche le sfere di ore e minuti sono cambiate: personalmente trovo perfette quelle a cattedrale delle precedenti versioni, ma non piacciono a tutti. Queste a matita sono sicuramente più universali e poi, in questo modo, contribuiscono a non appesantire il design generale dell’orologio. La finitura lucida è ben realizzata e tra l’altro anche gli alberini centrali sono nascosti.

Al buio la luminescenza dei numeri arabi è molto limitata e sono proprio questi i dettagli che per primi tendono a svanire. Però gli indici di forma a triangolare e soprattutto le sfere sono decisamente più performanti, e consentono perfettamente la lettura dell’ora anche a distanza di tempo dall’esposizione ad una fonte di luce.

Vetro e cassa

Il vetro è uno zaffiro di tipo boxed con bordi arrotondati e lieve curvatura esterna. Esteticamente è molto bello e riesce anche ad essere piuttosto efficace nel tenere a bada i riflessi fastidiosi grazie al trattamento presente sul lato interno.

La cassa riprende le linee classiche già utilizzate dagli altri modelli della linea Big Crown. La differenza principale è data dalla lunetta liscia, come quelle utilizzate anche sulle altre referenze del Pointer Date con calibro 401 o 403. Questo è un po’ un peccato sia perché la lunetta zigrinata presente nei modelli con movimento Sellita è ricca di personalità ed è molto caratteristica, sia perché aiuta a mascherare decisamente meglio graffi e segni superficiali, dettaglio non del tutto irrilevante su un elemento così esposto come una lunetta.

Proporzioni e finiture

Le proporzioni sono compatte e anche lo spessore è equilibrato e non risulta esagerato. Le anse hanno una lieve curvatura verso il basso e non sono eccessivamente sporgenti. Ci sono orologi di altri marchi che nonostante il diametro da 38mm presentano anse lunghe e dritte che a volte sono poco compatibili con i polsi più piccoli. Pur non essendoci biselli o lavorazioni particolari, le finiture sono di alto livello, con fianchi lucidati a specchio e anse satinate con cura e precisione sulla parte superiore.

Corona

A ore 3 c’è la corona che, come da tradizione per la linea Big Crown, è di dimensioni abbastanza generose. In questo caso è utile che sia così anche perché rende ancora più comoda la ricarica manuale del movimento. La finitura è lucida con il marchio di Oris inciso. È a vite, peraltro con una filettatura molto precisa, e questo è un dettaglio un po’ insolito su un orologio a carica manuale. A maggior ragione poi se si considera che l’impermeabilità si ferma a soli 50m di profondità. Il dato è di per sé buono su un modello del genere, sicuramente non votato all’utilizzo in acqua, ma credo che si sarebbe potuti arrivare a 100m senza troppa difficoltà.

Movimento

Appena si osserva questo Pointer Date dal lato B è difficile non rimanere affascinati dal nuovo calibro 473. I movimenti della famiglia 400 sono estremamente interessanti per le loro proprietà antimagnetiche derivanti dallo scappamento in silicio, per la lunga riserva di carica e per la garanzia di ben 10 anni. È però più difficile che impressionino per la bellezza estetica della loro architettura o per il grado di finitura. Questo calibro 473 è il più bel movimento dell’intera famiglia tra tutti quelli prodotti fino ad ora da Oris. Ovviamente la particolarità principale è data dall’indicatore della riserva di carica. Questo è molto pratico su un orologio a carica manuale, visto che consente di tenere sotto controllo l’autonomia residua senza però andare ad intaccare la pulizia del quadrante. Poi questo è un movimento molto più curato anche per quanto riguarda la decorazione: i ponti a vista hanno una satinatura ben realizzata e c’è persino un anglage lucido ben rifinito. Insomma, è difficile che anche i più esigenti arriccino il naso di fronte al calibro 473, ovviamente tenendo sempre conto del prezzo di listino.

Caratteristiche tecniche

Le caratteristiche restano poi analoghe a quelle degli altri calibri della stessa famiglia, vale a dire frequenza di 28.800a/h, riserva appunto di 120 ore e fermo macchina. Ho tenuto d’occhio questo esemplare durante una carica completa della molla e ha fatto registrare uno scarto medio che rientra assolutamente nel range dichiarato dal produttore, e cioè -3/+5s/giorno. Segnalo inoltre che non ho notato nessun “saltellamento” della sfera dei minuti estraendo o richiudendo la corona di carica, difetto comunemente riscontrato sul calibro 400.

Cinturino

Questo modello per il momento viene venduto unicamente con il cinturino in pelle. Da un po’ di tempo a questa parte Oris ci ha abituati alla sua collaborazione con Cervo Volante, una realtà svizzera molto interessante che promuove l’utilizzo di pellami sostenibili. Il materiale è davvero ottimo: bello da vedere, morbido e flessibile. In questo caso è abbinata una chiusura deployante con un sistema di regolazione semplice ma ingegnoso. Non ci sono fori a distanze prestabilite, infatti, ma lo spezzone più lungo può essere bloccato in qualunque punto dalla linguetta in acciaio, in questo modo si troverà sempre la misura perfetta per il proprio polso. L’unico limite, però, rimane sempre legato alla conformazione tipica della deployante che potrebbe non rimanere perfettamente centrata quando su polsi fuori standard, o troppo piccoli o troppo grandi. Ovviamente un orologio del genere invoglia poi a sperimentare parecchio con i cinturini di terze parti: tenete però presente che le anse sono da 19mm.

Al polso

Questo Pointer Date è veramente una meraviglia al polso, perché le proporzioni della cassa sono compatte, il peso è contenuto e lo spessore non è fastidioso. Il diametro è di 38mm, la distanza da ansa ad ansa è di 45,3mm, lo spessore è di 13,1mm e il peso con il cinturino originale installato è di 80g.

Conclusioni

Il Pointer Date Cervo Volante con quadrante grigio mi era piaciuto tantissimo, sorprendendomi davvero parecchio durante la mia prova. In questi caso sono rimasto stupito dal nuovo calibro 473, che trovo interessantissimo nella sua fascia di prezzo. Quel che mi ha convinto un pochino di meno è il colore del quadrante, ma quella è una questione totalmente soggettivamente. Poi avrei preferito trovare la stessa lunetta zigrinata presente sugli altri Pointer Date con movimento Sellita. Il prezzo di listino è di 4.200€ e, tenendo conto delle caratteristiche tecniche, della scontistica e anche di ciò che propone la concorrenza a cifre sovrapponibili, direi che Oris ha fatto centro.

Scheda Tecnica

Diametro 38,0mm
Lug to Lug 45,3mm
Spessore 13,1mm
Peso 80g (con cinturino installato)
Movimento Calibro 473
Caratteristiche del movimento frequenza 28.800a/h, 120h di riserva di carica, spirale silicio
Vetro zaffiro
Cassa acciaio
Impermeabilità 50m
Bracciale pelle, 19mm
Prezzo 4.200€



Tags: MANUALINOVITÀ 2023ORISORIS CAL. 400ORIS CAL. 473SWISS MADE
ShareTweetSend
Mattia

Mattia

Non so esattamente come sia nato il mio legame con gli orologi, ma ricordo di esserne rimasto attratto e incuriosito fin da bambino. Dopo i primi (tanti!) Swatch tra la fine degli anni ’80 e gli anni ’90, dai primi anni 2000 ho iniziato ad apprezzare il fascino dell’orologeria meccanica e da allora non me ne sono più allontanato. Dopo aver creato il mio canale YouTube nel 2016 e dopo un’esperienza di oltre 15 anni nel mondo dell’editoria e del giornalismo, ho pensato di espandere la mia presenza online con la creazione di questo spazio virtuale dove poter trasmettere il più possibile l’amore, maniacale, per gli orologi.

Articoli correlati

Tissot PRC 100 Solar
Recensioni

Tissot PRC 100 Solar, recensione completa

23 Maggio 2025
Hamilton Khaki Navy Scuba
Hamilton

Khaki Navy Scuba GMT Automatic: il nuovo “tuttofare” di Hamilton

20 Maggio 2025
Rado Anatom
Rado

Rado Anatom Automatic, recensione completa

17 Maggio 2025
Mido Multifort 8 Two Crowns
Mido

Mido Multifort 8 Two Crowns, recensione completa

21 Aprile 2025
Prossimo

Doxa Army, recensione completa del diver dell'esercito svizzero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e di accettare la Privacy Policy.

TAG FREQUENTI

AUTOMATICI BALTIC CALIBER 72 CALIBER 80 CERAMICA CITIZEN CO-AXIAL COSC CRONOGRAFI DIVER DRESS DRESS SPORTIVI FIBRA DI CARBONIO FIELD WATCH FORMEX GMT H-10 HAMILTON LJP G100 LONGINES MADE IN GERMANY MADE IN JAPAN MANUALI MARCHI ITALIANI MIDO NOMOS NOVITÀ 2022 NOVITÀ 2023 NOVITÀ 2024 NOVITÀ 2025 OMEGA PILOT POWERMATIC 80 QUARZI RADO SPEEDMASTER SW200 SW300 SWISS MADE TAG HEUER TISSOT TITANIO TUDOR VENEZIANICO ZENITH

ARTICOLI RECENTI

  • Tissot PRC 100 Solar, recensione completa
  • Khaki Navy Scuba GMT Automatic: il nuovo “tuttofare” di Hamilton
  • Rado Anatom Automatic, recensione completa
  • Mido Multifort 8 Two Crowns, recensione completa
  • Watches of Jesolo, arriva la prima edizione “spin-off” di Watches of Italy
Instagram Youtube
WatchManiac

WATCHMANIAC.EU

  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY

SEZIONI

  • NEWS
  • MARCHI
  • RECENSIONI

© 2023 WatchManiac.eu

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Recensioni
  • Marchi
    • Lista Marchi
    • A. Lange & Söhne
    • Allemano Time
    • Alpina
    • Apple
    • Aquastar
    • Baltic
    • Bell & Ross
    • Blancpain
    • Breguet
    • Bulova
    • Cartier
    • Certina
    • Christopher Ward
    • Circula
    • Citizen
    • Czapek
    • Direnzo
    • Doxa
    • Echo Neutra
    • Formex
    • Frederique Constant
    • Hamilton
    • Heinrich
    • Ichnos
    • IWC
    • Laco
    • Longines
    • Marloe Watch Company
    • Maurice Lacroix
    • Mido
    • Nivada
    • Nomos
    • Nostas
    • Officine Tecniche
    • Omega
    • Oris
    • Patek Philippe
    • Piaget
    • Rado
    • Rolex
    • Seiko
    • Squale
    • Studio Underd0g
    • Swatch
    • Tag Heuer
    • Tissot
    • Trematic
    • Tudor
    • Tusenö
    • Vacheron Constantin
    • Venezianico
    • Vertigo Watches
    • Vulcain
    • Yema
    • Zelos
    • Zenith
    • Zodiac
    • ZRC
  • Contatti

© 2023 WatchManiac.eu