I diver, soprattutto grazie alla loro impermeabilità, sono i modelli più versatili ed è anche per questo motivo se li troviamo così frequentemente nei cataloghi dei vari marchi. Ultimamente, però, sono sempre di più i microbrand che scelgono di differenziarsi proponendo le loro versioni di dress watch o orologi da indossare tutti i giorni, meno tecnici e meno voluminosi, ma con design più ricercati e particolari. Questo è sicuramente un approccio intelligente per conquistare nuove nicchie di mercato, ma anche per studiare soluzioni estetiche fuori dagli schemi che non potrebbero essere compatibili con i canoni tipici dei diver. Il Tusenö Supervintage è l’ultimo arrivato, con uno stile che si ispira al passato, ma con grande originalità e tanta qualità.
Recensione
Il Tusenö Supervintage è disponibile in tre versioni che prendono i loro nomi da altrettanti cocktail: Negroni, Mojito e Espresso Martini. A ciascuno il suo: se si vuole un tocco di stravaganza in più, i due modelli con colori sgargianti sono quelli da scegliere. In alternativa c’è la variante con un approccio più classico e tradizionale, pur mantenendo tutta l’originalità di questo design.
Il lettering utilizzato su questo quadrante è perfettamente in linea con lo spirito un po’ d’altri tempi del modello e persino il marchio è in una versione inedita rispetto a quanto fatto finora per il resto della produzione di Tusenö. Questa è una scelta che denota una grande cura dei dettagli ed è un po’ il filo conduttore che deve aver guidato nella realizzazione dell’intero orologio.
La parte centrale del quadrante in questa versione ha una lavorazione superficiale che crea l’effetto della schiuma di un Espresso Martini. La secondina, di forma ovale per meglio adattarsi alle linee del Supervintage, è su un livello leggermente più basso rispetto a quello principale. La parte più esterna del quadrante è occupata da un anello ovale con una colorazione sfumata, più chiara sul lato sinistro e più scura sul lato destro, con gli indici numerici stampati.
Decisamente degna di nota la qualità delle lancette, davvero splendidamente rifinite, con margini netti e affilati anche su questo prototipo di pre-serie e con un design classico che ben si adatta allo stile del Supervintage.
Vetro e cassa
Il vetro è uno zaffiro con doppia curvatura, bellissimo da vedere. Ovviamente, proprio per la sua forma, è inevitabile che si formi qualche riflesso, anche nonostante la presenza del trattamento specifico sul lato interno, ma la leggibilità è sempre ottima.
La cassa in acciaio prende spunto da vari modelli del passato. Guardandola mi vengono in mente alcune linee di Cartier, ma il punto di forza del Tusenö Supervintage è quello di non omaggiare in modo diretto nessun orologio specifico. Il design è elaborato e non si limita alla sola forma ovale della carrure ovale. Dalla vista laterale è possibile apprezzare infatti il profilo lievemente curvo, pensato proprio per poter adattarsi meglio alla conformazione del polso. Nell’insieme colpisce la fluidità delle linee, valorizzata ancora di più dalla finitura lucida a specchio, che è certamente quella più indicata per un dress watch di chiara ispirazione vintage.
La corona a ore 3 è un po’ più voluminosa di quel che ci si aspetterebbe su un modello elegante, ma è una scelta principalmente legata alla funzionalità, visto che il movimento all’interno è a carica manuale. In ogni caso non sporge troppo e, anche per questo dettaglio, Tusenö ha curato in modo maniacale il design, con la zigrinatura antiscivolo ad andamento elicoidale. Naturalmente si tratta di una corona a pressione. Anche il fondello è a pressione e, del resto, l’impermeabilità arriva solo fino a 3bar, in linea con la tipologia dell’orologio e con l’utilizzo per cui è stato pensato.
Movimento
Attraverso la finestra centrale è possibile ammirare il movimento all’interno. Si tratta dell’ETA Peseux 7001, qui nella versione Top Grade. È una scelta condivisa anche da altri competitor, anche italiani, ed è sicuramente un’ottima alternativa per garantire affidabilità meccanica, spessore contenuto e un’estetica gradevole se si tiene conto della fascia di prezzo, con côtes de Genève sui ponti e viti blu. La frequenza è a 21.600a/h, la riserva di carica è di 45 ore, la ricarica è unicamente manuale e non è presente il fermo macchina.
Al polso
Normalmente tendo a preferire modelli più grandi e non sono un grande fan degli orologi di forma, ma il Tusenö Supervintage ha un design davvero ben riuscito, al poslo è sorprendente e non dà in alcun modo l’impressione di essere troppo piccolo. La larghezza è di 34,5mm, la distanza da ansa ad ansa è di 40,5mm, lo spessore è di 8,7mm incluso anche il vetro e il peso con il cinturino è di 67g.
Opinioni
Questa è la terza volta che provo un modello di Tusenö e, recensione dopo recensione, non posso fare a meno di notare una qualità sempre altissima di finiture e assemblaggi. È impossibile disegnare un orologio che piaccia a tutti e questo vale a maggior ragione per il Supervintage con la sua cassa di forma. Però, se si è alla ricerca di un dress watch originale e ben fatto, non si può fare a meno di apprezzare l’eccellente lavoro fatto dal microbrand svedese. Dal 30 luglio al 6 agosto sul sito ufficiale sarà attiva la prevendita grazie alla quale il prezzo del Supervintage sarà di 999€, assolutamente in linea con le caratteristiche tecniche e il fatto che ogni singolo dettaglio sia stato realizzato su design proprietario del marchio. Al termine della promozione il prezzo salirà a 1.099€.
Scheda tecnica
Larghezza | 34,5mm |
Lug to Lug | 40,5mm |
Spessore | 8,7mm |
Peso | 67g (con cinturino) |
Movimento | ETA Peseux 7001, manuale |
Caratteristiche del movimento | frequenza 21.600a/h, 45h di riserva di carica |
Vetro | zaffiro |
Cassa | acciaio |
Impermeabilità | 30m |
Bracciale | pelle, 18mm |
Prezzo | 1.099€ (999€ in preordine) |