Dopo il successo delle passate edizioni e dopo il riuscitissimo spin-off di Watches of Jesolo lo scorso maggio, la formula del Watches of Italy arriva per la prima volta a Milano. Tra meno di un mese, sabato 8 e domenica 9 novembre, tutti gli appassionati di orologeria potranno vedere da vicino e toccare con mano tutte le principali novità dei loro marchi preferiti. La nuova location nel capoluogo lombrado, presso Superstudio Più in via Tortona 27, sarà strategica per attirare un pubblico ancora più numeroso rispetto alle edizioni precedenti, e anche per questa ragione resterà invariata la modalità di accesso, con ingresso libero previa registrazione obbligatoria.
Nuova location, formula collaudata
La ricetta del W.O.I. si è evoluta nel corso degli anni, ma continua a rimanere fedele alle sue origini. Lo scopo è quello di favorire l’incontro tra gli appassionati e i marchi (principalmente microbrand, ma non solo) che spesso sono di nicchia e che nella maggior parte dei casi non hanno una distribuzione capillare sul nostro territorio nazionale. Oltre al grande vantaggio di poter vedere da vicino, provare ed eventualmente acquistare i vari modelli, in fiere di questo genere si aggiunge la possibilità di interagire con progettisti e designer per capire meglio il loro lavoro. L’elenco dei brand che parteciperanno all’edizione 2025 è ancora in aggiornamento ed è consultabile qui.
Modalità di accesso e eventi correlati
L’edizione 2025 di Watches of Italy si terrà l’8 e il 9 novembre presso Superstudio Più, in via Tortona 27 a Milano. L’ingresso sarà completamente gratuito, con orario continuato dalle 10,00 alle 19,00, ma è richiesta la registrazione.
Sabato 8 novembre alle 11,30 si terrà la conferenza “Storia dell’orologeria italiana ed i suoi protagonisti. Il fenomeno Panerai”. Si tratta di un appuntamento a cura del forum Passione Panerai e che vedrà la partecipazione come relatori del Prof. Ugo Pancani (docente della Academy F.H.H. Genéve), l’Ing. Mario Paci (Responsabile Qualità presso Officine Panerai dal 1983 al 1999 e Responsabile del settore orologi Panerai dal 1993 al 1997), il Dott. Giorgio Armaroli (socio fondatore di Scripta Maneant) e il Dott. Federico Ferrari (professionista del settore dell’editoria dal 1983 e Direttore Editoriale di Scripta Maneant dal 2008).