Negli ultimi anni Yema ha fatto enormi investimenti per la creazione di meccaniche proprietarie. Se già da un po’ ci eravamo abituati a vedere utilizzare i calibri 2000 e 3000, che tutto sommato hanno caratteristiche tecniche in linea con i corrispettivi di ETA o Sellita, il cambio di passo è arrivato con i movimenti premium. Per il momento ci sono tre possibili alternative: il CMM.10 (solo tempo con 70 ore di riserva di carica e range di marcia da -3 a +7s/giorno), il CMM.20 (con microrotore e la stessa autonomia di 70 ore) e il CMM.30 (un tourbillon a carica manuale). Il nuovo Yema Granvelle non è una delle tante riedizioni ma è un modello totalmente inedito per il marchio francese e sfrutta proprio il calibro CMM.20 con microrotore. Scopriamolo insieme!
Recensione
Yema Granvelle è disponibile in 3 versioni e anziché essere una delle tante riedizioni di referenze vintage è un modello disegnato partendo da zero. Il nome scelto dal marchio francese non è casuale: il palazzo Granvelle di Besançon ospita il museo dedicato alla storia dell’orologeria francese. Il quadrante è decisamente elaborato. La parte centrale ha una lavorazione guilloché a solchi concentrici che replicano la forma principale del Granvelle, quadrata con angoli arrotondati. L’effetto dei solchi uniti alla colorazione leggermente metallizzata, che in questa variante è grigia scura, rende il quadrante interessante e ipnotico al variare dell’angolazione. Le scritte sono ridotte al minimo e oltre al marchio e all’indicazione sulla tipologia di movimento, in basso c’è anche la dicitura Manufacture Française.
La secondina è racchiusa da una cornice che riprende la forma caratteristica del modello. Per gli indici poi Yema ha adottato una soluzione estremamente originale. In pratica c’è un anello in metallo micropallinato che in corrispondenza delle ore ha delle fresature con finitura lucida. Sono davvero belli gli indici triangolari che, anziché essere in rilievo come spesso succedo, sono scavati nello spessore del metallo e brillano quando vengono colpiti dalla luce.
Le sfere alpha hanno una finitura lucida e rafforzano l’eleganza del modello. A volte la leggibilità ne risente un po’ e l’inserimento di una piccola porzione di pasta luminescente bianca avrebbe aiutato a migliorare il contrasto con il quadrante
Vetro e cassa
Il vetro è uno zaffiro piatto con trattamento antiriflesso sul lato interno. È molto efficace nel tenere a bada i riflessi più fastidiosi e mantiene una trasparenza ottimale anche ad angolazioni estreme.
Il design affonda le sue radici nello stile anni ’70, con una forma quadrata ad angoli arrotondati che può far venire in mente altri modelli, dal Patek Philippe Nautilus al Piaget Andy Warhol, ma, al di là della geometria di partenza, l’approccio di Yema è stato estremamente originale. La lunetta intorno al vetro ha una satinatura con orientamento verticale molto ben realizzata. Dalla vista laterale si nota la carrure con fianco a moneta nella parte centrale e le anse corte satinate con biselli lucidi. Le superfici lucide sono presenti anche sulla parte laterale della lunetta e del fondello e, oltre ad impreziosire il Granvelle, lo rendono visivamente più snello.
La corona a ore 3 è ben proporzionata e non sporge troppo dalla cassa. Anche questo dettaglio riprende la forma quadrata ad angoli arrotondati caratteristica di questo orologio. È a pressione, una scelta in linea con la tipologia dell’orologio, e ha il logo di Yema in rilievo. Il fondello in acciaio micropallinato è tenuto in sede da 4 viti e sulla cornice esterna riporta alcune specifiche tecniche incise, tra cui il dato sull’impermeabilità fino a 5 bar di pressione.
Movimento
Sul lato posteriore, però, il protagonista è il movimento. Il CMM.20 di Yema è sostanzialmente lo stesso già utilizzato in precedenza, ma qui è nella configurazione con secondina e non con secondi centrali e questo lo si nota da un rubino in più. C’è poi una decorazione dei ponti che ricorda le Côtes de Genève, ma è a raggiera e i raggi partono proprio dal microrotore, il dettaglio più rappresentativo di questo calibro. Le lavorazioni sono industriali, ma è comunque un calibro esteticamente gradevole, soprattutto se rapportato alla fascia di prezzo e alla tipologia della meccanica. La frequenza è a 28800a/h, la riserva di carica è di 70 ore, è possibile la ricarica manuale ma purtroppo non è presente il fermo macchina per una sincronizzazione precisa dell’orario. La marcia comunque viene regolata da Yema per rimanere in un range da -3 a + 7s/giorno, che è un risultato ottimo.
Cinturino
Indipendentemente dalla variante scelta, il Granvelle viene venduto di serie con un cinturino in pelle marrone con cuciture ai lati. Il materiale è molto piacevole al tatto, è morbido e sembra anche essere piuttosto resistente. La chiusura deployante è molto solida ed elegante. Purtroppo non sono presenti le anse a sgancio rapido, ma questo è sicuramente uno di quegli orologi che invogliano a sperimentare con cinturini di terze parti.
Al polso
Normalmente gli orologi di forma quadrata danno l’impressione di essere più voluminosi rispetto a quel che le misure da scheda tecnica potrebbero far pensare. Il Granvelle ha una vestibilità molto buona, non è né troppo grande né troppo piccolo e lo spessore e il peso contenuti lo fanno risultare piuttosto comodo al posto. La larghezza è di 38,9mm, la distanza da ansa ad ansa è di 46,8mm, lo spessore è di soli 8,9mm e il peso con il cinturino installato è di 84g.
Opinioni
L’inedito Yema Granvelle è un modello molto interessante perché, con il suo design originale ed elaborato, è una novità assoluta per il marchio francese. Le finiture sono di buon livello, il quadrante è insolito e bello da vedere. La meccanica, già adottata altre volte da Yema, è una delle pochissime alternative sul mercato per mettersi al polso un microrotore senza dover spendere cifre proibitive. Tra l’altro è anche un bel vantaggio poter contare su ben 5 anni di garanzia. Il prezzo di listino, al netto di eventuali promozioni, è di 1.990€ e, se si tiene conto delle finiture e della particolarità a livello meccanico, lo trovo giustificato.
Scheda tecnica
Diametro | 38,9mm |
Lug to Lug | 46,8mm |
Spessore | 8,9mm |
Peso | 84g (con cinturino) |
Movimento | Yema CMM.20, automatico con microrotore |
Caratteristiche del movimento | frequenza 28.800a/h, 70h di riserva di carica |
Vetro | zaffiro |
Cassa | acciaio |
Impermeabilità | 50m |
Bracciale | pelle, 20mm |
Prezzo | 1.990€ |